Ultime news

Avola, oggi inaugurazione della mostra “I Meridionali e la Resistenza: il contributo di uomini e donne di Avola e del Sud alla lotta di Liberazione”

Questa mostra è frutto della fattiva collaborazione con l’associazione culturale “Centro Studi La Casa Sicilia” di Grugliasco (Torino), che ha fornito i pannelli espositivi riguardanti i siciliani che parteciparono alla Resistenza Piemontese

La Sezione Anpi “Ida Peyrot” di Avola, per merito e per impegno della sua presidente Anna Maria Liliana Calabrese ha organizzato  una MOSTRA nei locali del Centro Culturale Giovanile di Via Giorgio La Pira n. 6, ad Avola, con inaugurazione oggi giovedì 24 aprile 2025, ore 18:00.

La presidente si è occupata di ricercare e studiare la sofferenza di una città e di un’intera nazione sotto il ventennio fascista e di approfondire specialmente il contributo dei Meridionali al successo della Lotta di Liberazione.

Fino ad oggi nessuno s’era mai occupato di Avolesi fucilati perché partigiani o vittime di rastrellamenti tedeschi, né si sapeva di donne partigiane combattenti.

Non si conosceva la morte di undici militari della città deceduti in campi di concentramento e di sterminio nazisti. Di loro s’è cominciato a dare i nomi e i dettagli dei vari luoghi della loro personale tragedia. Questa mostra è frutto della fattiva collaborazione con l’associazione culturale “Centro Studi La Casa Sicilia” di Grugliasco (Torino), che ha fornito i pannelli espositivi riguardanti i siciliani che parteciparono alla Resistenza Piemontese, aspetto importante, ma poco conosciuto della nostra storia,   al fine di rafforzare il legame che ognuno ha con la propria terra e per valorizzare,  divulgare il patrimonio culturale nel posto dove si vive con le persone del luogo e specialmente tra le nuove generazioni, la conoscenza della nostra Storia e i valori frutto della Resistenza, che grazie al sacrificio di tanti giovani siciliani, meridionali e non, ha condotto all’attuale società libera, laica e democratica.

I visitatori avranno la possibilità di visionare, oltre ad una breve carrellata storica – fotografica dello Sbarco in Sicilia, ad una panoramica degli eventi dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, anche elenchi e biografie contenenti, frutto di certosine ricerche condotte dalla presidente della locale sezione ANPI  e dal signor Serafino Gianni Sanfilippo, fondatore dell’associazione,  nominativi e storie di coloro che contribuirono alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, partigiani, partigiane, deportati IMI, del Meridione, della Sicilia e di Avola.

Hanno collaborato all’allestimento Giovanbattista Cilluffo dell’Anpi di Avola, e ”I fiori di Sara” di Palermo con i suoi meravigliosi papaveri di carta.

Ingresso  libero nei locali gentilmente concessi dall’Amministrazione Comunale di Avola.

La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:

26-28-29-30 aprile 2025

dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 20:00


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni