Cinque lezioni per conoscere da vicino il mondo della grappa e dei distillati attraverso la cultura del “buon bere”. Sono quelle in programma ad Avola con il corso di primo livello organizzato da Anag, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, e rivolto sia ad appassionati che a professionisti del settore della ristorazione per acquisire competenze tecniche e apprendere i segreti della degustazione consapevole. Le lezioni sono in programma dall’11 marzo all’8 aprile, sempre di martedì, dalle ore 19 alle 21. Gli appuntamenti saranno condotti da esperti docenti Anag, pronti ad accompagnare i partecipanti in un percorso sensoriale e formativo arricchito da degustazioni di grappe e acquaviti.
Un corso per diventare professionisti del “buon bere”. Ogni lezione si baserà sulla “cultura del buon bere”, valore che anima le attività di ANAG fin dalla sua fondazione nel 1978. Durante il corso i partecipanti potranno apprendere le tecniche di assaggio e approfondire temi quali la storia e le tecniche di distillazione, le normative che regolano la produzione di grappa e acquaviti d’uva e l’unicità della grappa come eccellenza 100% italiana. L’ultima lezione sarà dedicata alla conoscenza dell’alcol e dei suoi effetti per promuovere un consumo responsabile. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, necessario per accedere ai corsi Anag di secondo livello che prevedono un esame finale per conseguire la patente di assaggiatore dell’Associazione.
Il corso è riservato ai soci Anag. La quota associativa è di 50 euro, a cui si aggiunge un contributo di 160 euro per la partecipazione alle cinque lezioni. Per iscrizioni e informazioni, è possibile contattare i numeri 334-6316433 oppure 346-3731613 o scrivere all’indirizzo siracusa@anag.it.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni