Ultime news

Avola, le contrade Cicirata, Piccio e San Marco al centro dello studio sul bacino del fiume Asinaro e del torrente Bochini

Il gruppo territoriale Siracusa Sud del Movimento 5 Stelle ha presentato lo studio dedicato alla sicurezza idrogeologica del bacino del fiume Asinaro e del torrente Bochini

Sabato 29 marzo al il Centro Giovanile di Avola, il gruppo territoriale Siracusa Sud del Movimento 5 Stelle ha presentato lo studio dedicato alla sicurezza idrogeologica del bacino del fiume Asinaro e del torrente Bochini, che coinvolge le contrade Cicirata, Piccio e San Marco. Un progetto nato dal basso che risponde a una problematica concreta, vissuta ogni anno da chi abita in queste zone: l’esondazione del torrente Bochini e le sue gravi conseguenze per la comunità.

Il gruppo di lavoro, coordinato dal Dott. Corrado Fioretti coordinatore del Movimento 5 Stelle Siracusa Sud, da Rosario Zaffarana già fondatore e presidente del comitato di quartiere Cicirata- Piccio formato da esperti e professionisti, tra cui il geologo Dott. Andrea Salemi, l’ingegnere Sebastiano Tiralongo, l’architetto Gianni Fuga’ e Rosario Zaffarana ha illustrato le criticità idrogeologiche del torrente Bochini e delle contrade Cicirata, Piccio e San Marco, proponendo soluzioni pratiche per risolvere i problemi legati alle esondazioni e garantire la sicurezza del territorio.

Il progetto si concentra su azioni concrete per la protezione del territorio, la tutela delle proprietà e delle attività economiche locali e la salvaguardia dell’ambiente attraverso il rafforzamento dei vincoli e dei controlli sull’urbanizzazione. Si è sottolineato come le soluzioni proposte siano frutto di un’attenta analisi delle problematiche, con l’obiettivo di evitare che fenomeni come le esondazioni continuino a causare danni irreparabili all’ambiente e alle persone.
Alla conferenza hanno partecipato anche i deputati del Movimento 5 Stelle Filippo Scerra e Carlo Gilistro, che hanno espresso il loro sostegno al progetto, dimostrando l’importanza di unire le forze per trovare soluzioni condivise per il benessere collettivo. Questo studio non si limita a una semplice denuncia, ma propone soluzioni concrete che puntano a risolvere un problema che affligge da anni la comunità locale.

Il prossimo passo sarà l’incontro con gli enti locali e con l’Autorità di Bacino per trasformare questo studio in un progetto concreto. Il dossier sarà anche consegnato all’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente, affinché le proposte diventino azioni reali per il futuro delle contrade coinvolte.
Il gruppo territoriale continua il suo lavoro per portare avanti soluzioni concrete a favore delle cittadine e dei cittadini e della tutela del nostro territorio. Prossimo appuntamento il 5 aprile a Roma in occasione della manifestazione della pace del Movimento 5 Stelle, occasione per far sentire la nostra voce in tutta Italia.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni